Le principali novità fissate nell'atto di indirizzo di politica fiscale 2016-2018 reso noto dal Mef, inviato al Dipartimento Finanze del Ministero, alle Agenzie fiscali e alla Guardia di Finanza, riguardano una maggiore semplificazione delle procedure, la centralità del contribuente, la lotta all'evasione fiscale e la revisioni degli studi di settore.
Nell’atto di indirizzo di politica fiscale del ministero guidato da Pier Carlo Padoan, si legge che al fine di ridurre il tax gap, secondo il principio del controllo amministrativo unico verranno fatti controlli non invasivi. In base alle nuove direttive, il Fisco italiano dovrà garantire una maggiore qualità dei servizi per aumentare la percezione da parte dei contribuenti, della correttezza e della proporzionalità dell’azione dell’Amministrazione.
Il Mef ha quindi stabilito per le Agenzie fiscali degli obiettivi specifici che potranno essere di misurati tramite puntuali indicatori. Nello specifico le agenzie fiscali sono tenute a raggiungere nell'arco del triennio, un aumento degli adempimenti spontanei degli obblighi tributari, la crescita del livello di efficacia dell'azione di prevenzione e contrasto dell'evasione fiscale, delle truffe e degli altri illeciti di natura tributaria. Inoltre nel testo si specifica che le nuove linee guida si basano sulle migliori esperienze straniere e sulle indicazioni delle organizzazioni internazionali più qualificate.
Il ministro Padoan, tra gli obiettivi primari ha posto la revisione degli studi di settore , al fine di renderli più efficaci e massimizzare l'attendibilità delle stime, assicurandone la semplificazione anche attraverso la loro riduzione. Il Ministero dell'economia e delle finanze, vuoleinoltre porre l'accento sul miglioramento della qualità degli accertamenti attraverso l'uso delle tecnologie digitali e degli strumenti telematici. Infine, tra gli obiettivi indicati per la Guardia di Finanza, vengono indicati il gioco illecito, i movimenti transfrontalieri di contante e soprattutto la lotta alla corruzione e all’illegalità nella Pa.