• News
    • Attualità
    • Economia
    • Curiosità
    • Salute
  • Telefonia
    • Apple
    • Android
    • Windows Phone
    • Schede Tecniche
    • Accessori
  • Salute
    • Rimedi Naturali
    • Benessere
    • Cura del Corpo
  • Scienza
    • Informatica
    • Tecnologie
  • Animali
  • Spettacoli
    • Musica
  • Libri
    • Recensioni
    • Classifiche
    • eReader
    • FAQ
  • Login
gnubik.it

logo gnubik

logo piccolo gnubik
  • News
  • Telefonia
  • Salute
  • Scienza e Tecnologie
  • Animali
  • Spettacoli
  • Libri
  • Login
  • Tutti
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Salute
  • Curiosità
  1. Home
  2. News
  3. Economia
  4. Articolo

Inps pubblica nuovi dati sul precariato

13 ottobre 2015 Il Paolano inps lavoro precario

L'Istituto Nazionale della Previdenza Sociale pubblica i dati sul lavoro precario per il periodo gennaio-agosto 2015

Arriva una nuova indagine da parte Inps, l'Istituto Nazionale della Previdenza Sociale che pubblica oggi i dati relativi al lavoro precario per il periodo gennaio-agosto 2015. Si registra una forte crescita di contratti a tempo indeterminato che alzano le lancette di quasi 300% in confronto allo stesso periodo dell'anno 2014. Buone nuove anche per i contratti a termine che aumentano di oltre 29.000 unità.

I dati pubblicati dall'Istituto fanno registrare però numeri negativi per quanto riguarda le assunzioni in apprendistato che, da gennaio ad agosto 2015, se in paragone con lo stesso arco di tempo dello scorso anno, segnano un - 11.744. Aumentano infine le cessazioni, sempre relativamente al periodo dei primi otto mesi del 2014, di oltre 46.000 unità.

Inps scende poi nel dettaglio per esporre i numeri precisi di nuove assunzioni a tempo indeterminato che in questi primi otto mesi del 2015 sono 1.164.866 ovvero ben il 34 percento in più rispetto all'equivalente periodo dell'anno 2014. Il numero di posti di lavoro a termine convertiti poi in contratti a tempo indeterminato sono di 276.000 unità per una percentuale in ascesa corrispondente al 17,4 percento.

L'Istituto Nazione della Previdenza Sociale poi suddivide i dati per regioni, tra le quali, il Friuli-Venezia Giulia è quella che presenta il maggior incremento di assuzioni a tempo indeterminato rispetto alla media nazonale con un valore percentuale pari a un + 84,5. Seguono poi, in ordine, Umbria, Marche, Piemonte, Trentino Alto Adige, Emilia Romagna, Liguria, Veneto, Basilicata, Lazio, Lombardia, Toscana, Sardegna.
I dati peggiori arrivano principalmente dal Sud Italia dove Calabria, Puglia e Sicilia vedono incrementi rispettivamente del 17,3, del 16,3 e dell'11 percento.

Proseguendo per tipo di attività, quelle che registrano maggiori incrementi di contratti a tempo indeterminato sono, in ordine, quella estrattiva, poi manufatteriera, forniture di gas ed elettricità e ancora gas, acqua potabile, reti fognarie per arrivare infine a commercio, riparazioni di tipo meccaniche, traporti e alloggi e/o ristorazione.

© gnubik.it
Segnala Violazione

Condividi questo articolo

Altri articoli interessanti...

Articoli simili

Fatture elettroniche, bilancio positivo per il primo semestre

News
29 luglio 2019

Effetto Trump sulla borsa mondiale

News
5 gennaio 2017

Aumenta la spesa mensile delle famiglie

News
7 luglio 2016

Timeline

29 lug 1919.18
News

Fatture elettroniche, bilancio positivo per il primo semestre

16 nov 1712.34
Salute

Malattie esantematiche: quali sono, sintomi e rimedi

23 ott 1711.23
Salute

Parassiti nell’uomo: come si contraggono e come eliminarli

09 ott 1717.04
News

Tappetini per auto: vantaggi e criteri di scelta

10 ago 1714.18
Scienza

Internet, Le basi per far decollare un sito web

24 mag 1711.32
Animali

Bambini e Cani - Inserimento in famiglia

Notizia della settimana

Notizia più letta negli ultimi sette giorni

I più letti in News

9-mar-2016 Attualità

La Crusca appoggia la Boldrini sulla questione della declinazione al femminile

11-set-2015 Salute

Vaccino AIDS: esce nel 2016

29-gen-2016 Politica

Salvini: “Il governo italiano sta aiutando il terrorismo islamico”

  • News
  • Telefonia
  • Salute
  • Scienza e Tecnologie
  • Animali
  • Spettacoli
  • Libri
  • Inizio pagina
Informazioni
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy
  • Politica sui Cookie
  • Redazione
  • Contattaci
  • Segnala Abusi
Servizi utente
  • Login
  • Registrati
  • Recupero password
  • Newsletter
Social Networks

gnubik.it sui social network

© gnubik.it 2014 - 2017. Tutti i diritti riservati