• News
    • Attualità
    • Economia
    • Curiosità
    • Salute
  • Telefonia
    • Apple
    • Android
    • Windows Phone
    • Schede Tecniche
    • Accessori
  • Salute
    • Rimedi Naturali
    • Benessere
    • Cura del Corpo
  • Scienza
    • Informatica
    • Tecnologie
  • Animali
  • Spettacoli
    • Musica
  • Libri
    • Recensioni
    • Classifiche
    • eReader
    • FAQ
  • Login
gnubik.it

logo gnubik

logo piccolo gnubik
  • News
  • Telefonia
  • Salute
  • Scienza e Tecnologie
  • Animali
  • Spettacoli
  • Libri
  • Login
  • Tutti
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Salute
  • Curiosità
  1. Home
  2. News
  3. Economia
  4. Articolo

In aumento i pomodori provenienti dalla Cina

7 marzo 2016 Cetty79 pomodori dalla cina

La Coldiretti ha evidenziato l'aumento dei pomodori provenienti dalla Cina

In base ai dati Istat relativi ai primi undici mesi del 2015,  le importazioni di concentrato di pomodoro dalla Cina sono aumentate del 680 %, pari al 10 per cento della produzione nazionale in pomodoro fresco.

La Coldiretti ha reso noto che si sta assistendo ad un crescendo di navi cinesi che sbarcano fusti di oltre 200 chili di peso con concentrato di pomodoro da rilavorare e confezionare come italiano, poiché nei contenitori al dettaglio è obbligatorio indicare solo il luogo di confezionamento, ma non quello di coltivazione del pomodoro.

Per Coldiretti, occorre rendere trasparente il settore con l'obbligo ad indicare in etichetta l'origine degli alimenti, per tutelare un prodotto Made in Italy nel mondo ed evitare la concorrenza sleale del prodotto importato. In base ad un sondaggio on line sull'etichettatura dei prodotti agroalimentari condotta dal ministero delle Politiche Agricole, fatto su 26.547 partecipanti sul sito del Mipaaf, circa  l'84 per cento degli italiani peraltro ritiene che sia molto importante che l'etichetta riporti la provenienza della materia prima impiegata per la frutta e verdura trasformata come i derivati del pomodoro.

Per la Confederazione Nazionale Coltivatori Diretti,  il pomodoro, simbolo della dieta mediterranea, è in una situazione a rischio per via del contenimento delle superfici coltivate, la riduzione  dei prezzi pagati e dell'aumento delle importazioni.

La Coldiretti ha messo in evidenza come nel settore del pomodoro da industria, vi siano impegnati in Italia più di 8mila imprenditori agricoli che coltivano su circa 72.000 ettari, 120 industrie di trasformazione in cui lavorano ben 10mila persone, ed un valore di produzione superiore ai 3,3 miliardi di euro.

Inoltre Coldiretti ha voluto sottolineare come la Cina, che rappresenta il secondo bacino di produzione di pomodoro dopo gli Stati Uniti, nel 2015 si  sia aggiudicata il primato nel numero di notifiche per prodotti alimentari irregolari in quanto contaminati da micotossine, additivi e coloranti non a norme di legge.

© gnubik.it
Segnala Violazione

Condividi questo articolo

Altri articoli interessanti...

Articoli simili

Fatture elettroniche, bilancio positivo per il primo semestre

News
29 luglio 2019

Effetto Trump sulla borsa mondiale

News
5 gennaio 2017

Aumenta la spesa mensile delle famiglie

News
7 luglio 2016

Timeline

29 lug 1919.18
News

Fatture elettroniche, bilancio positivo per il primo semestre

16 nov 1712.34
Salute

Malattie esantematiche: quali sono, sintomi e rimedi

23 ott 1711.23
Salute

Parassiti nell’uomo: come si contraggono e come eliminarli

09 ott 1717.04
News

Tappetini per auto: vantaggi e criteri di scelta

10 ago 1714.18
Scienza

Internet, Le basi per far decollare un sito web

24 mag 1711.32
Animali

Bambini e Cani - Inserimento in famiglia

Notizia della settimana

Notizia più letta negli ultimi sette giorni

I più letti in News

9-mar-2016 Attualità

La Crusca appoggia la Boldrini sulla questione della declinazione al femminile

11-set-2015 Salute

Vaccino AIDS: esce nel 2016

29-gen-2016 Politica

Salvini: “Il governo italiano sta aiutando il terrorismo islamico”

  • News
  • Telefonia
  • Salute
  • Scienza e Tecnologie
  • Animali
  • Spettacoli
  • Libri
  • Inizio pagina
Informazioni
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy
  • Politica sui Cookie
  • Redazione
  • Contattaci
  • Segnala Abusi
Servizi utente
  • Login
  • Registrati
  • Recupero password
  • Newsletter
Social Networks

gnubik.it sui social network

© gnubik.it 2014 - 2017. Tutti i diritti riservati