• News
    • Attualità
    • Economia
    • Curiosità
    • Salute
  • Telefonia
    • Apple
    • Android
    • Windows Phone
    • Schede Tecniche
    • Accessori
  • Salute
    • Rimedi Naturali
    • Benessere
    • Cura del Corpo
  • Scienza
    • Informatica
    • Tecnologie
  • Animali
  • Spettacoli
    • Musica
  • Libri
    • Recensioni
    • Classifiche
    • eReader
    • FAQ
  • Login
gnubik.it

logo gnubik

logo piccolo gnubik
  • News
  • Telefonia
  • Salute
  • Scienza e Tecnologie
  • Animali
  • Spettacoli
  • Libri
  • Login
  • Tutti
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Salute
  • Curiosità
  1. Home
  2. News
  3. Economia
  4. Articolo

In aumento i consumi di frutta e verdura

12 gennaio 2016 Cetty79 consumi alimentari

Per Coldiretti gli italiani hanno aumentato i consumi di frutta e verdura

In base ai dati pubblicati da Coldiretti sui consumi alimentari degli italiani nel 2015, è stato evidenziato come siano aumentati i consumi di frutta e verdura, un dato che testimonia come gli italiani siano portati a privilegiare i cibi salutari della dieta mediterranea.

Coldiretti ha dichiarato che Nel 2015 invece la spesa degli italiani per gli acquisti di frutta e verdura è tornata a risalire, attestandosi al 23 per cento del totale del budget destinato all'alimentazione. Per Coldiretti si  tratta di una storica inversione di tendenza dopo anni di tagli progressivi. Per quanto riguarda  i consumi della frutta, questi erano scesi a più’ di 130 chili all’anno quindi circa di 360 grammi al giorno, rispetto ai 400 grammi consigliati dall’organizzazione mondiale della Sanità per una buona salute.

Inoltre la Coldiretti  ha aggiunto che la dieta mediterranea Made in Italy, si è affermata anche all’estero, con aumenti dell’11% per quanto rigurada  l’ortofrutta, il 10 % dell’olio di oliva, il +9% per la pasta ed il +6% per il vino. Tale buon andamento sicuramente è stato favorito dalle condizioni economiche positive, dovute alla ripresa internazionale e ai tassi di cambio favorevoli su mercati importanti come quello statunitense. Infine ha precisato l'associazione di Bonomi che nello scorso anno il Made in Italy alimentare nel mondo, ha raggiunto il record storico delle esportazioni con circa 36 miliardi di euro.

Nel nostro Paese, secondo quanto sostiene Coldiretti, oltre il ritorno della dieta mediterranea si è verificata una svolta green, dimostrato da  una maggiore attenzione al biologico che ha  fatto registrare un incremento record del 20 per cento degli acquisti. Inoltre, ben quindici milioni di persone hanno acquistato prodotti locali a chilometri zero, concludendo che 2 italiani su tre  acquistano regolarmente prodotti tipici locali.

© gnubik.it
Segnala Violazione

Condividi questo articolo

Altri articoli interessanti...

Articoli simili

Fatture elettroniche, bilancio positivo per il primo semestre

News
29 luglio 2019

Effetto Trump sulla borsa mondiale

News
5 gennaio 2017

Aumenta la spesa mensile delle famiglie

News
7 luglio 2016

Timeline

29 lug 1919.18
News

Fatture elettroniche, bilancio positivo per il primo semestre

16 nov 1712.34
Salute

Malattie esantematiche: quali sono, sintomi e rimedi

23 ott 1711.23
Salute

Parassiti nell’uomo: come si contraggono e come eliminarli

09 ott 1717.04
News

Tappetini per auto: vantaggi e criteri di scelta

10 ago 1714.18
Scienza

Internet, Le basi per far decollare un sito web

24 mag 1711.32
Animali

Bambini e Cani - Inserimento in famiglia

Notizia della settimana

Notizia più letta negli ultimi sette giorni

I più letti in News

9-mar-2016 Attualità

La Crusca appoggia la Boldrini sulla questione della declinazione al femminile

11-set-2015 Salute

Vaccino AIDS: esce nel 2016

29-gen-2016 Politica

Salvini: “Il governo italiano sta aiutando il terrorismo islamico”

  • News
  • Telefonia
  • Salute
  • Scienza e Tecnologie
  • Animali
  • Spettacoli
  • Libri
  • Inizio pagina
Informazioni
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy
  • Politica sui Cookie
  • Redazione
  • Contattaci
  • Segnala Abusi
Servizi utente
  • Login
  • Registrati
  • Recupero password
  • Newsletter
Social Networks

gnubik.it sui social network

© gnubik.it 2014 - 2017. Tutti i diritti riservati