• News
    • Attualità
    • Economia
    • Curiosità
    • Salute
  • Telefonia
    • Apple
    • Android
    • Windows Phone
    • Schede Tecniche
    • Accessori
  • Salute
    • Rimedi Naturali
    • Benessere
    • Cura del Corpo
  • Scienza
    • Informatica
    • Tecnologie
  • Animali
  • Spettacoli
    • Musica
  • Libri
    • Recensioni
    • Classifiche
    • eReader
    • FAQ
  • Login
gnubik.it

logo gnubik

logo piccolo gnubik
  • News
  • Telefonia
  • Salute
  • Scienza e Tecnologie
  • Animali
  • Spettacoli
  • Libri
  • Login
  • Tutti
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Salute
  • Curiosità
  1. Home
  2. News
  3. Economia
  4. Articolo

Il tasso di disoccupazione è salito all’11,7%

31 maggio 2016 Cetty79 disoccupazione

Nel mese di aprile il tasso di disoccupazione è salito all’11,7%

Per l'Istat il tasso di disoccupazione nel mese di aprile è salito all'11,7% , ma contemporaneamente gli occupati sono aumentati di di 51.000 unità.

L'Istat ha specificato che l’aumento della disoccupazione nell’ultimo mese è stato determinato esclusivamente dalla componente femminile, che ha fatto registrare un +4,2%,  arrivando così al 12,8%, mentre il tasso di disoccupazione maschile è sceso di 0,1 punti attestandosi al 10,8%.

Per quanto concerne l'aumento dell'occupazione, essa riguarda sia i lavoratori dipendenti che gli indipendenti.

Inoltre la crescita dell'occupazione del mese di aprile, ha coinvolto sia  uomini che donne e riguarda tutte le classi d'età ad eccezione della fascia compresa tra i 35 e d i 49 anni d'età.

In base alle stime dell'Istat, il tasso di disoccupazione giovanile, specie quella della fascia 15-24enni è pari al 36,9%, quindi è aumentata di 0,2 punti percentuali rispetto al mese precedente.Tuttavia  anche tra i 15-24enni è aumentato di 0,2 punti percentuali il tasso di occupazione. In generale, nell’ultimo anno è stato  registrato un aumento complessivo del tasso di occupazione in tutte le classi di età, specie tra i giovani di 15-24 anni e gli over 50.

Pure gli inattivi sono diminuiti nel mese di aprile, di ben 113mila unità (-0,8%) rispetto a marzo e di 292mila unità su aprile 2015 . Per cui il tasso di inattività è sceso al 35,4% , e tale diminuzione riguarda sia uomini che donne e si distribuisce tra tutte le classi d’età.


In base un recente statistiche ufficiali pubblicate da Eurostat, in Italia vi sono 11,4 milioni di lavoratori potenziali, di cui alcuni sono disponibile a lavorare, ma non lo cercano ed altri non sono immediatamente disponibili. Per l'ente di statistica comunitario, il nostro Paese è di gran lunga il Paese di tutta l'Unione europea a contare il maggior numero di persone che potrebbero aggiungersi da attivi al mercato del lavoro. Tale potenziale forza lavoro supplementare in Italia ammonta a 3 milioni e mezzo di cittadini pari al 14 per cento dell'intera forza lavoro nazionale.

© gnubik.it
Segnala Violazione

Condividi questo articolo

Altri articoli interessanti...

Articoli simili

Fatture elettroniche, bilancio positivo per il primo semestre

News
29 luglio 2019

Effetto Trump sulla borsa mondiale

News
5 gennaio 2017

Aumenta la spesa mensile delle famiglie

News
7 luglio 2016

Timeline

29 lug 1919.18
News

Fatture elettroniche, bilancio positivo per il primo semestre

16 nov 1712.34
Salute

Malattie esantematiche: quali sono, sintomi e rimedi

23 ott 1711.23
Salute

Parassiti nell’uomo: come si contraggono e come eliminarli

09 ott 1717.04
News

Tappetini per auto: vantaggi e criteri di scelta

10 ago 1714.18
Scienza

Internet, Le basi per far decollare un sito web

24 mag 1711.32
Animali

Bambini e Cani - Inserimento in famiglia

Notizia della settimana

Notizia più letta negli ultimi sette giorni

I più letti in News

9-mar-2016 Attualità

La Crusca appoggia la Boldrini sulla questione della declinazione al femminile

11-set-2015 Salute

Vaccino AIDS: esce nel 2016

29-gen-2016 Politica

Salvini: “Il governo italiano sta aiutando il terrorismo islamico”

  • News
  • Telefonia
  • Salute
  • Scienza e Tecnologie
  • Animali
  • Spettacoli
  • Libri
  • Inizio pagina
Informazioni
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy
  • Politica sui Cookie
  • Redazione
  • Contattaci
  • Segnala Abusi
Servizi utente
  • Login
  • Registrati
  • Recupero password
  • Newsletter
Social Networks

gnubik.it sui social network

© gnubik.it 2014 - 2017. Tutti i diritti riservati