• News
    • Attualità
    • Economia
    • Curiosità
    • Salute
  • Telefonia
    • Apple
    • Android
    • Windows Phone
    • Schede Tecniche
    • Accessori
  • Salute
    • Rimedi Naturali
    • Benessere
    • Cura del Corpo
  • Scienza
    • Informatica
    • Tecnologie
  • Animali
  • Spettacoli
    • Musica
  • Libri
    • Recensioni
    • Classifiche
    • eReader
    • FAQ
  • Login
gnubik.it

logo gnubik

logo piccolo gnubik
  • News
  • Telefonia
  • Salute
  • Scienza e Tecnologie
  • Animali
  • Spettacoli
  • Libri
  • Login
  • Tutti
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Salute
  • Curiosità
  1. Home
  2. News
  3. Economia
  4. Articolo

L'Italia è nuovamente in deflazione

16 marzo 2016 Cetty79 deflazione

I dati Istat confermano che l'Italia da febbraio è in deflazione

Secondo i dati Istat, l'Italia da febbraio è nuovamente in deflazione,  i prezzi al consumo sono scesi dello 0,2% su base mensile e dello 0,3% su base annua, per cui si è verificata una contrazione dei prezzi che riflette quella  dell’economia.

L'Istat ha reso noto che rispetto a gennaio 2016, il differenziale inflazionistico tra servizi e beni si è ampliato di quattro decimi di punto percentuale, i prezzi dei beni alimentari, per la cura della casa e della persona sono scesi dello 0,1% rispetto a gennaio e dello 0,4% su base annua. Per quanto riguarda i prezzi dei prodotti ad alta frequenza di acquisto, sono diminuiti dello 0,3% in termini congiunturali e dello 0,8% su base annua.


Per le associazioni dei consumatori, si conferma l’instabilità dell’andamento economico, smentendo una volta per tutte chi parla di ripresa consolidata, una ripresa che in base al tasso di inflazione, ai dati sulla disoccupazione e l'andamento del Pil sembra ancora lontana. Per loro occorre avviare un piano straordinario per il lavoro, per rilanciare l’occupazione, rimettere in moto l’economia e risollevare la fiducia nelle prospettive economiche dell'Italia.

Il segretario confederale della Cgil Danilo Barbi, in merito ai dati sulla generale diminuzione del livello dei prezzi resi noti dall'Istat,  ha dichiarato che il ritorno della deflazione è un pessimo segnale per l'economia del Paese, e rappresenta la conferma che la piccola ripresa avviata nella prima metà del 2015 è già finita. Per Barbi il Governo dovrebbe dare una svolta alle politiche economiche del Paese, aumentando considerevolmente gli investimenti pubblici, gli unici in grado di mobilitare anche quelli privati.

Carlo Rienzi, presidente del Codacons, che ha definito disastrosi i dati forniti dall'Istat per lui dimostrano che  la domanda stenta a ripartire e che le famiglie rimandano gli acquisti, situazione che in assenza di misure per invertire la tendenza al ribasso dei prezzi, avrà ripercussioni sull'industria, il commercio e l'occupazione.

© gnubik.it
Segnala Violazione

Condividi questo articolo

Altri articoli interessanti...

Articoli simili

Fatture elettroniche, bilancio positivo per il primo semestre

News
29 luglio 2019

Effetto Trump sulla borsa mondiale

News
5 gennaio 2017

Aumenta la spesa mensile delle famiglie

News
7 luglio 2016

Timeline

29 lug 1919.18
News

Fatture elettroniche, bilancio positivo per il primo semestre

16 nov 1712.34
Salute

Malattie esantematiche: quali sono, sintomi e rimedi

23 ott 1711.23
Salute

Parassiti nell’uomo: come si contraggono e come eliminarli

09 ott 1717.04
News

Tappetini per auto: vantaggi e criteri di scelta

10 ago 1714.18
Scienza

Internet, Le basi per far decollare un sito web

24 mag 1711.32
Animali

Bambini e Cani - Inserimento in famiglia

Notizia della settimana

Notizia più letta negli ultimi sette giorni

I più letti in News

9-mar-2016 Attualità

La Crusca appoggia la Boldrini sulla questione della declinazione al femminile

11-set-2015 Salute

Vaccino AIDS: esce nel 2016

29-gen-2016 Politica

Salvini: “Il governo italiano sta aiutando il terrorismo islamico”

  • News
  • Telefonia
  • Salute
  • Scienza e Tecnologie
  • Animali
  • Spettacoli
  • Libri
  • Inizio pagina
Informazioni
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy
  • Politica sui Cookie
  • Redazione
  • Contattaci
  • Segnala Abusi
Servizi utente
  • Login
  • Registrati
  • Recupero password
  • Newsletter
Social Networks

gnubik.it sui social network

© gnubik.it 2014 - 2017. Tutti i diritti riservati