• News
    • Attualità
    • Economia
    • Curiosità
    • Salute
  • Telefonia
    • Apple
    • Android
    • Windows Phone
    • Schede Tecniche
    • Accessori
  • Salute
    • Rimedi Naturali
    • Benessere
    • Cura del Corpo
  • Scienza
    • Informatica
    • Tecnologie
  • Animali
  • Spettacoli
    • Musica
  • Libri
    • Recensioni
    • Classifiche
    • eReader
    • FAQ
  • Login
gnubik.it

logo gnubik

logo piccolo gnubik
  • News
  • Telefonia
  • Salute
  • Scienza e Tecnologie
  • Animali
  • Spettacoli
  • Libri
  • Login
  • Tutti
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Salute
  • Curiosità
  1. Home
  2. News
  3. Attualità
  4. Articolo

Papa: “I profughi non sono un peso ma un dono”

20 aprile 2016 Cetty79 papa francesco

Il Papa ha affermato che i profughi non sono un peso ma un dono

Papa Francesco nel suo messaggio per i 35 anni del Centro Astalli, impegnato da sempre sull’accoglienza ai rifugiati,  rivolgendosi a quest'ultimi li ha esortati a perdonare la chiusura e l’indifferenza della nostra società che teme il cambiamento di vita e di mentalità che la loro presenza richiede.

Il Papa nel suo videomessaggio invita tutti ad ascoltare la voce dei rifugiati, ad accompagnarli e farsi guidare da loro, aggiungendo che i rifugiati conoscono le vie che portano alla pace perché conoscono l’odore acre della guerra.


Il Papa ha dichiarato che ogni profugo, spesso trattato come un peso, un problema, un costo, ha  il volto di Dio. Jorge Mario Bergoglio, ha aggiunto che chi è fuggito dalla propria terra a causa dell’oppressione, della guerra, di una natura sfigurata dall’inquinamento e dalla desertificazione, o dall’ingiusta distribuzione delle risorse del pianeta, è un fratello con cui dividere il pane, la casa, la vita.


Il Santo Padre, ha definito i profughi la testimonianza di come il nostro Dio clemente e misericordioso sa trasformare il male e l'ingiustizia di cui soffrite in un bene per tutti, dato che ognuno di loro può essere un ponte che unisce popoli lontani, che rende possibile l'incontro tra culture e religioni diverse, una via per riscoprire la nostra comune umanità.

Nel rapporto annuale delle attività del Centro Astalli, è emerso che nel 2015 il numero dei rifugiati approdati in Italia è stato di ben 153.842 persone, tutti richiedenti d'asilo provenienti in  gran parte dall’Africa, Pakistan, Afghanistan e Iraq. Il dato positivo dell'emergenza immigrati del 2015, secondo i dati del centro gesuita, è stata la risposta della società civile è spesso generosa e pronta a raccogliere le sfide dell’incontro con flessibilità e concretezza.

© gnubik.it
Segnala Violazione

Condividi questo articolo

Altri articoli interessanti...

Articoli simili

M5S contro le aperture di domenica degli esercizi commerciali

News
18 aprile 2017

Caccia al vincitore di 94 milioni di euro del Superenalotto

News
1 marzo 2017

Giocare d'azzardo dallo smart è sicuro?

News
15 dicembre 2016

Timeline

29 lug 1919.18
News

Fatture elettroniche, bilancio positivo per il primo semestre

16 nov 1712.34
Salute

Malattie esantematiche: quali sono, sintomi e rimedi

23 ott 1711.23
Salute

Parassiti nell’uomo: come si contraggono e come eliminarli

09 ott 1717.04
News

Tappetini per auto: vantaggi e criteri di scelta

10 ago 1714.18
Scienza

Internet, Le basi per far decollare un sito web

24 mag 1711.32
Animali

Bambini e Cani - Inserimento in famiglia

Notizia della settimana

Notizia più letta negli ultimi sette giorni

I più letti in News

9-mar-2016 Attualità

La Crusca appoggia la Boldrini sulla questione della declinazione al femminile

11-set-2015 Salute

Vaccino AIDS: esce nel 2016

29-gen-2016 Politica

Salvini: “Il governo italiano sta aiutando il terrorismo islamico”

  • News
  • Telefonia
  • Salute
  • Scienza e Tecnologie
  • Animali
  • Spettacoli
  • Libri
  • Inizio pagina
Informazioni
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy
  • Politica sui Cookie
  • Redazione
  • Contattaci
  • Segnala Abusi
Servizi utente
  • Login
  • Registrati
  • Recupero password
  • Newsletter
Social Networks

gnubik.it sui social network

© gnubik.it 2014 - 2017. Tutti i diritti riservati