• News
    • Attualità
    • Economia
    • Curiosità
    • Salute
  • Telefonia
    • Apple
    • Android
    • Windows Phone
    • Schede Tecniche
    • Accessori
  • Salute
    • Rimedi Naturali
    • Benessere
    • Cura del Corpo
  • Scienza
    • Informatica
    • Tecnologie
  • Animali
  • Spettacoli
    • Musica
  • Libri
    • Recensioni
    • Classifiche
    • eReader
    • FAQ
  • Login
gnubik.it

logo gnubik

logo piccolo gnubik
  • News
  • Telefonia
  • Salute
  • Scienza e Tecnologie
  • Animali
  • Spettacoli
  • Libri
  • Login
  • Tutti
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Salute
  • Curiosità
  1. Home
  2. News
  3. Attualità
  4. Articolo

Natalità al minimo storico dal 1861

19 febbraio 2016 Cetty79 nascite in italia

Per l' Istat nel 2015 è stato registrato il livello più basso di nascite dall'unità d'Italia

Secondo l'indagine Istat,  nel 2015 le nascite sono state 488 mila, ossia quindicimila in meno rispetto al 2014.

La riduzione della fecondità è stata riconfermata per il quinto anno consecutivo, con un tasso di figli medi per donna pari al 1,35, mentre 'età media del parto è salita a 31,6 anni.  


Nell'ultimo anno l'età media della popolazione è arrivata a 44,6 anni, gli ultrasessantacinquenni sono 13,4 milioni, il 22% del totale, mentre diminuisce la percentuale di  popolazione in età attiva. Secondo quanto ha reso noto l'Istat, oltre le ragioni di fondo che stanno ostacolando la ripresa della natalità nel Paese, a ciò si aggiunge la trasformazione strutturale della popolazione femminile in età feconda.


La regione del Trentino-Alto Adige con un tasso di natalità  pari al 9,7 per mille  si conferma l'area col più alto tasso di natalità del Paese, seguito alla Campania con l'8,7 per mille, mentre quelle a più bassa natalità sono la Liguria con il 6,5 e la Sardegna con il 6,7.

Il tasso di mortalità pari al 10,7 per mille, è il più alto dal secondo dopoguerra in poi, ma riguarda sopratutto gli anziani aventi un età compresa tra i 75 e i 95 anni. In calo la speranza di vita, che per per gli uomini si attesta a 80,1 anni e  per le donne a 84,7 anni. Nonostante l'aumento della mortalità, il processo di invecchiamento della popolazione italiana non si arresta dato che gli over sessantacinquenni sono passati da 13,2 a 13,4 milioni in in anno.

In merito al crollo della natalità in Italia, Vanna Iori,  deputata del Pd e responsabile nazionale del partito per l’infanzia e l’adolescenza, ha dichiarato che il fenomeno delle cosiddette culle vuote, deve essere affrontato e gestito ponendo in atto politiche di lungo termine e non solo quelle dettate da una necessità emergenziale poiché lo sviluppo demografico è un fattore decisivo di sviluppo economico sociale.

© gnubik.it
Segnala Violazione

Condividi questo articolo

Altri articoli interessanti...

Articoli simili

M5S contro le aperture di domenica degli esercizi commerciali

News
18 aprile 2017

Caccia al vincitore di 94 milioni di euro del Superenalotto

News
1 marzo 2017

Giocare d'azzardo dallo smart è sicuro?

News
15 dicembre 2016

Timeline

29 lug 1919.18
News

Fatture elettroniche, bilancio positivo per il primo semestre

16 nov 1712.34
Salute

Malattie esantematiche: quali sono, sintomi e rimedi

23 ott 1711.23
Salute

Parassiti nell’uomo: come si contraggono e come eliminarli

09 ott 1717.04
News

Tappetini per auto: vantaggi e criteri di scelta

10 ago 1714.18
Scienza

Internet, Le basi per far decollare un sito web

24 mag 1711.32
Animali

Bambini e Cani - Inserimento in famiglia

Notizia della settimana

Notizia più letta negli ultimi sette giorni

I più letti in News

9-mar-2016 Attualità

La Crusca appoggia la Boldrini sulla questione della declinazione al femminile

11-set-2015 Salute

Vaccino AIDS: esce nel 2016

29-gen-2016 Politica

Salvini: “Il governo italiano sta aiutando il terrorismo islamico”

  • News
  • Telefonia
  • Salute
  • Scienza e Tecnologie
  • Animali
  • Spettacoli
  • Libri
  • Inizio pagina
Informazioni
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy
  • Politica sui Cookie
  • Redazione
  • Contattaci
  • Segnala Abusi
Servizi utente
  • Login
  • Registrati
  • Recupero password
  • Newsletter
Social Networks

gnubik.it sui social network

© gnubik.it 2014 - 2017. Tutti i diritti riservati