Sono in corso le perquisizioni da parte dei carabinieri del reparto territoriale di Nocera Inferiore con i Ris di Roma , presso la Direzione generale dell'Inps e in tutti i capoluoghi di regione, al fine di far attuare i provvedimenti di esibizione di documenti emessi dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Nocera Inferiore. L'inchiesta -denominata 'Mastrolindo'- coordinata dal sostituto procuratore Roberto Lenza, condotta dai carabinieri della sezione di polizia giudiziaria, mira a svelare aziende inesistenti e finti rapporti di lavoro nel salernitano, al fine di ottenere erogazioni previdenziali e assistenziali dall'Inps indebite.
L' inchiesta "Mastrolindo" finora ha portato all'esecuzione di ben 44 ordinanze di custodia cautelare nei confronti di imprenditori e professionisti, accusati di truffa contro lo Stato ed al sequestro preventivo di beni per un valore di oltre 137 milioni di euro. I militari stanno portando a termine la loro indagine documentale per determinare eventuali responsabilità' da parte dei funzionari Inps circa tali aziende fantasma operanti nel settore terziario.
Giovanni Izzo, procuratore della Repubblica di Nocera Inferiore (Salerno), che ha disposto l'ordine di perquisizioni ed esibizione di documenti presso le direzioni regionali, ha dichiarato: “La complessa attività investigativa, svolta con il supporto di attività tecniche, ha consentito di accertare diverse incongruenze nel sistema di verifica della performance (internal auditing) dell'Inps”.Le incongruenze riguardano “l' inserimento nel database di dati fittizi relativi alle ispezioni effettuate e al numero di rapporti di lavoro annullati, sulla base dei quali veniva effettuata la verifica del raggiungimento degli obiettivi annuali prefissati dalla Direzione Generale, indebita erogazione di compensi a titolo di incentivo per la produttività raggiunta a dirigenti e funzionari dell'Inps per un ammontare in corso di definizione. Solo per il biennio 2012-2013, lo stanziamento complessivo è stato stimato in circa 361 milioni di euro”.