• News
    • Attualità
    • Economia
    • Curiosità
    • Salute
  • Telefonia
    • Apple
    • Android
    • Windows Phone
    • Schede Tecniche
    • Accessori
  • Salute
    • Rimedi Naturali
    • Benessere
    • Cura del Corpo
  • Scienza
    • Informatica
    • Tecnologie
  • Animali
  • Spettacoli
    • Musica
  • Libri
    • Recensioni
    • Classifiche
    • eReader
    • FAQ
  • Login
gnubik.it

logo gnubik

logo piccolo gnubik
  • News
  • Telefonia
  • Salute
  • Scienza e Tecnologie
  • Animali
  • Spettacoli
  • Libri
  • Login
  • Tutti
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Salute
  • Curiosità
  1. Home
  2. News
  3. Attualità
  4. Articolo

In italia risiedono oltre cinque mila immigrati

5 luglio 2016 Cetty79 immigrati

Sono cinque milioni gli stranieri che risiedono in Italia

In base ai dati forniti dal  XXV Rapporto immigrazione di Caritas italiana e Fondazione Migrantes, nel nostro Paese vi sono ben 5.014.437 abitanti di cittadinanza straniera, pari all'l’8,2% della popolazione totale, in prevalenza di sesso femminile.


Per quanto riguarda la provenienza, il rapporto Caritas-Migrantes 2015 dal titolo "La cultura dell'incontro”, specifica il 13,2% dei cittadini stranieri proviene del Marocco, il 12,7%  dall’Albania il 25,4% nel Centro ed il  15,2% nel Mezzogiorno.

Gli stranieri residenti  nell'Ue sono 35,2 milioni, con un aumento del 3,6% nel 2015 rispetto al 2014,  di cui il 21,5% vive in Germania, il 15,4% nel Regno Unito, il 14,3% in Italia ed il 12,4% in Francia.

Per quanto concerne i dati sui minori immigrati, il rapporto ha evidenziato che nell’anno scolastico 2014/2015 questigli alunni stranieri  ammontavano a  814.187, di cui 445.534 nati in Italia, con un aumento del  7,3% rispetto all’anno precedente. Nello specifico il numero più alto di  alunni stranieri nelle classi italiane si registra in Emilia Romagna col 15,5%, seguita da Lombardia  con il 14,3%, l'Umbria  con il 14,2%,  il Lazio con il 9,3%, ed infine la Sardegna  con il 2,3%.

Il monsignor Gian Carlo Perego, direttore generale di Migrantes, ha dichiarato che da ben 25 anni  Caritas e Migrantes, organismi pastorali della Cei, hanno sentito il dovere di leggere e raccontare,  il fenomeno dell’immigrazione, che sta rinnovando i luoghi fondamentali della vita sociale del nostro Paese, ossia il lavoro, la scuola, la famiglia, la città e la Chiesa.


Per quanto riguarda il tema della sicurezza, il monsignor Nunzio Galantino, segretario generale della Cei, ha affermato che la strage di Dacca ha inferto un colpo decisivo all’equazione tra immigrazione e terrorismo, aggiungendo che gli attentatori non sono mai gente arrivata in Belgio, in Francia o in Bangladesh con i barconi, bensì giovani rampolli di famiglie note e benestanti.

© gnubik.it
Segnala Violazione

Condividi questo articolo

Altri articoli interessanti...

Articoli simili

M5S contro le aperture di domenica degli esercizi commerciali

News
18 aprile 2017

Caccia al vincitore di 94 milioni di euro del Superenalotto

News
1 marzo 2017

Giocare d'azzardo dallo smart è sicuro?

News
15 dicembre 2016

Timeline

29 lug 1919.18
News

Fatture elettroniche, bilancio positivo per il primo semestre

16 nov 1712.34
Salute

Malattie esantematiche: quali sono, sintomi e rimedi

23 ott 1711.23
Salute

Parassiti nell’uomo: come si contraggono e come eliminarli

09 ott 1717.04
News

Tappetini per auto: vantaggi e criteri di scelta

10 ago 1714.18
Scienza

Internet, Le basi per far decollare un sito web

24 mag 1711.32
Animali

Bambini e Cani - Inserimento in famiglia

Notizia della settimana

Notizia più letta negli ultimi sette giorni

I più letti in News

9-mar-2016 Attualità

La Crusca appoggia la Boldrini sulla questione della declinazione al femminile

11-set-2015 Salute

Vaccino AIDS: esce nel 2016

29-gen-2016 Politica

Salvini: “Il governo italiano sta aiutando il terrorismo islamico”

  • News
  • Telefonia
  • Salute
  • Scienza e Tecnologie
  • Animali
  • Spettacoli
  • Libri
  • Inizio pagina
Informazioni
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy
  • Politica sui Cookie
  • Redazione
  • Contattaci
  • Segnala Abusi
Servizi utente
  • Login
  • Registrati
  • Recupero password
  • Newsletter
Social Networks

gnubik.it sui social network

© gnubik.it 2014 - 2017. Tutti i diritti riservati