• News
    • Attualità
    • Economia
    • Curiosità
    • Salute
  • Telefonia
    • Apple
    • Android
    • Windows Phone
    • Schede Tecniche
    • Accessori
  • Salute
    • Rimedi Naturali
    • Benessere
    • Cura del Corpo
  • Scienza
    • Informatica
    • Tecnologie
  • Animali
  • Spettacoli
    • Musica
  • Libri
    • Recensioni
    • Classifiche
    • eReader
    • FAQ
  • Login
gnubik.it

logo gnubik

logo piccolo gnubik
  • News
  • Telefonia
  • Salute
  • Scienza e Tecnologie
  • Animali
  • Spettacoli
  • Libri
  • Login
  • Tutti
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Salute
  • Curiosità
  1. Home
  2. News
  3. Attualità
  4. Articolo

In aumento i pesticidi nelle acque italiane

10 maggio 2016 Cetty79 pesticidi nelle acque

Per l'Ispra il 64% delle acque italiane è contaminato

In base all'ultimo Rapporto Nazionale Pesticidi nelle Acque dell'Ispra,  la presenza di pesticidi  nelle acque superficiali è aumentata del +20% mentre in quelle sotterranee de +10%. Nel complesso è emerso che le acque superficiali contenono pesticidi nel 64% dei casi analizzati.

Sono sopratutto le regioni del Veneto, Lombardia, Emilia Romana, Toscana e Umbria dove si è riscontrata la percentuale più elevata di contaminazione.

La regione dove la contaminazione è più ampia è quella della pianura padano-veneta, dato che nelle cinque regioni dell’area, si concentra poco meno del 60% dei punti di monitoraggio dell’intera rete nazionale.

Dallo studio condotto dall'Ispra nelle acque, si evince che tra i contaminanti più presenti vi sono gli erbicidi ed in particolare il glifosato. Inoltre alcuni residui di pesticidi trovati nelle acque corrispondono a quelli presenti in alcuni alimenti ossia: il metalaxil, il boscalid e l’imidacloprid, fungicidi e insetticidi sistemici.

Emanuela Pace, esperta di Ispra, in merito all'aumento dei pesticidi nelle acque italiane ha dichiarato che i risultati dei monitoraggi delle acque contenuti nel rapporto di Ispra devono servire a intervenire sulla normativa europea e a spronare il servizio sanitario a studiare come i pesticidi rilevati in così alte quantità possano nuocere all’uomo.

Daniela Sciarra, responsabile filiere e politiche alimentari di Legambiente, ha affermato che dato che gli studi scientifici hanno ampiamente dimostrato gli effetti che l’uso non sostenibile dei pesticidi produce anche in termini di perdita della biodiversità, riduzione della fertilità del terreno ed accelerazione del fenomeno di erosione del suolo, occorre prendere  consapevolezza che il loro utilizzo può generare delle importanti ripercussioni ambientali.

La Sciarra ha poi aggiunto che è necessario rafforzare i controlli, dotando i laboratori pubblici di sistemi di analisi efficienti per garantire il monitoraggio delle acque, appellandosi poi alle Regioni affinchè  adottino al più presto misure specifiche per la riduzione nell’ambiente di pesticidi pericolosi per l’ambiente acquatico, ed attivino gli osservatori fitosanitari regionali per assistere ed informare le aziende agricole.

© gnubik.it
Segnala Violazione

Condividi questo articolo

Altri articoli interessanti...

Articoli simili

M5S contro le aperture di domenica degli esercizi commerciali

News
18 aprile 2017

Caccia al vincitore di 94 milioni di euro del Superenalotto

News
1 marzo 2017

Giocare d'azzardo dallo smart è sicuro?

News
15 dicembre 2016

Timeline

29 lug 1919.18
News

Fatture elettroniche, bilancio positivo per il primo semestre

16 nov 1712.34
Salute

Malattie esantematiche: quali sono, sintomi e rimedi

23 ott 1711.23
Salute

Parassiti nell’uomo: come si contraggono e come eliminarli

09 ott 1717.04
News

Tappetini per auto: vantaggi e criteri di scelta

10 ago 1714.18
Scienza

Internet, Le basi per far decollare un sito web

24 mag 1711.32
Animali

Bambini e Cani - Inserimento in famiglia

Notizia della settimana

Notizia più letta negli ultimi sette giorni

I più letti in News

9-mar-2016 Attualità

La Crusca appoggia la Boldrini sulla questione della declinazione al femminile

11-set-2015 Salute

Vaccino AIDS: esce nel 2016

29-gen-2016 Politica

Salvini: “Il governo italiano sta aiutando il terrorismo islamico”

  • News
  • Telefonia
  • Salute
  • Scienza e Tecnologie
  • Animali
  • Spettacoli
  • Libri
  • Inizio pagina
Informazioni
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy
  • Politica sui Cookie
  • Redazione
  • Contattaci
  • Segnala Abusi
Servizi utente
  • Login
  • Registrati
  • Recupero password
  • Newsletter
Social Networks

gnubik.it sui social network

© gnubik.it 2014 - 2017. Tutti i diritti riservati