• News
    • Attualità
    • Economia
    • Curiosità
    • Salute
  • Telefonia
    • Apple
    • Android
    • Windows Phone
    • Schede Tecniche
    • Accessori
  • Salute
    • Rimedi Naturali
    • Benessere
    • Cura del Corpo
  • Scienza
    • Informatica
    • Tecnologie
  • Animali
  • Spettacoli
    • Musica
  • Libri
    • Recensioni
    • Classifiche
    • eReader
    • FAQ
  • Login
gnubik.it

logo gnubik

logo piccolo gnubik
  • News
  • Telefonia
  • Salute
  • Scienza e Tecnologie
  • Animali
  • Spettacoli
  • Libri
  • Login
  • Tutti
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Salute
  • Curiosità
  1. Home
  2. News
  3. Attualità
  4. Articolo

In arrivo la segnalazione certificata di agibilità

1 giugno 2016 Cetty79 certificato di agibilita

Dal 2017 la segnalazione certificata di agibilità sostituirà il certificato di agibilità

A partire dal 2017 la segnalazione certificata di agibilità prenderà il posto del certificato di agibilità. Con l'eliminazione del certificato di agibilità, verrà  riscritta tutta la procedura per l’agibilità, per cui muta  l’intera procedura per ottenere il nulla osta e le tipologie di controlli.

Il certificato di agibilità, requisito indispensabile per abitare un immobile, va richiesto al Comune di residenza in caso di una nuova costruzione, se si  realizza un ampliamento, una ristrutturazione o un cambio d'uso di un immobile.

Attualmente vi sono due normative che disciplinano il documento di rilascio dell'agibilità, sono gli artt. 24-26 del testo Unico dell’Edilizia e la legge 241/1990 sul procedimento amministrativo, nella parte relativa alla nomina del responsabile del procedimento.

Con la nuova procedura si vuole mettere in rilievo il collaudo statico e il controllo ispettivo sull’opera realizzata. Per cui spetterà o al direttore lavori o ad un professionista abilitato,  il compito di attestare la sussistenza delle condizioni di sicurezza, igiene e salubrità e risparmio energetico degli edifici e degli impianti, valutate secondo quanto dispone la nuova normativa.

In base al  decreto legge n. 69/2013, è stata introdotta la possibilità di ottenere il certificato di agibilità degli edifici con un'autocertificazione del direttore dei Lavori o di un altro tecnico incaricato, che attestino la sussistenza dei requisiti richiesti. Attualmente la procedura relativa all’agibilità degli edifici cambia da una regione ed un altra, per cui con le nuove norme che dovrebbero essere introdotte dal prossimo anno, si giungerà ad una procedura valida per tutti.

Per quanto riguarda l'agibilità dei plessi scolastici italiani,reecentemente è emerso che nel nostro Paese, circa sei scuole su dieci risultano essere prive di tale certificazione, quindi se ne deduce che vi sono molte scuole che andrebbero chiuse in quanto non agibili e poco sicure per gli alunni ed il personale scolastico.

© gnubik.it
Segnala Violazione

Condividi questo articolo

Altri articoli interessanti...

Articoli simili

M5S contro le aperture di domenica degli esercizi commerciali

News
18 aprile 2017

Caccia al vincitore di 94 milioni di euro del Superenalotto

News
1 marzo 2017

Giocare d'azzardo dallo smart è sicuro?

News
15 dicembre 2016

Timeline

29 lug 1919.18
News

Fatture elettroniche, bilancio positivo per il primo semestre

16 nov 1712.34
Salute

Malattie esantematiche: quali sono, sintomi e rimedi

23 ott 1711.23
Salute

Parassiti nell’uomo: come si contraggono e come eliminarli

09 ott 1717.04
News

Tappetini per auto: vantaggi e criteri di scelta

10 ago 1714.18
Scienza

Internet, Le basi per far decollare un sito web

24 mag 1711.32
Animali

Bambini e Cani - Inserimento in famiglia

Notizia della settimana

Notizia più letta negli ultimi sette giorni

I più letti in News

9-mar-2016 Attualità

La Crusca appoggia la Boldrini sulla questione della declinazione al femminile

11-set-2015 Salute

Vaccino AIDS: esce nel 2016

29-gen-2016 Politica

Salvini: “Il governo italiano sta aiutando il terrorismo islamico”

  • News
  • Telefonia
  • Salute
  • Scienza e Tecnologie
  • Animali
  • Spettacoli
  • Libri
  • Inizio pagina
Informazioni
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy
  • Politica sui Cookie
  • Redazione
  • Contattaci
  • Segnala Abusi
Servizi utente
  • Login
  • Registrati
  • Recupero password
  • Newsletter
Social Networks

gnubik.it sui social network

© gnubik.it 2014 - 2017. Tutti i diritti riservati