• News
    • Attualità
    • Economia
    • Curiosità
    • Salute
  • Telefonia
    • Apple
    • Android
    • Windows Phone
    • Schede Tecniche
    • Accessori
  • Salute
    • Rimedi Naturali
    • Benessere
    • Cura del Corpo
  • Scienza
    • Informatica
    • Tecnologie
  • Animali
  • Spettacoli
    • Musica
  • Libri
    • Recensioni
    • Classifiche
    • eReader
    • FAQ
  • Login
gnubik.it

logo gnubik

logo piccolo gnubik
  • News
  • Telefonia
  • Salute
  • Scienza e Tecnologie
  • Animali
  • Spettacoli
  • Libri
  • Login
  • Tutti
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Salute
  • Curiosità
  1. Home
  2. News
  3. Attualità
  4. Articolo

Expo Milano2015: 2,1 milioni di visitatori al Padiglione svizzero

31 ottobre 2015 Cetty79 padiglione svizzero expo

Il Padiglione della Svizzera è stato visitato da oltre 2 milioni di visitatori

Secondo i dati raccolti al termine dell'Expo 2015, il Padiglione svizzero ha accolto 2,1 milioni di visitatori con una media giornaliera di 11400 visitatori. Analizzando i dati il 70% dei visitatori del Padiglione svizzero proviene dall’Italia, il 20% dalla Svizzera, il 10% da altri paesi.

In particolare sono stati molto apprezzati i contenuto del Padiglione ed il messaggio delle 4 torri.Inoltre il Padiglione svizzero ha vinto il premio per la migliore interpretazione del tema attribuito dalla rivista internazionale EXIBITOR Magazine, che ha pure premiato con una menzione speciale l’esposizione «Acqua per l’Europa» dei cantoni partner del San Gottardo.

Nicolas Bideau, direttore di Presenza Svizzera del DFAE, al riguardo della partecipazione del Padiglione svizzero dell’esposizione universale di Milano, dedicata al tema “Nutrire il pianeta. Energia per la vita”, ha dichiarato: “Il Padiglione svizzero è diventato una piattaforma che ha permesso alla Svizzera di sensibilizzare il pubblico e i media internazionali sui nostri punti di forza: l’innovazione, la diversità linguistica e culturale, la cooperazione e la solidarietà internazionale. Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita»: il futuro dello sviluppo sostenibile è una questione d’equilibrio. Il nostro futuro dipende dalla nostra capacità a trovare un equilibrio fra la responsabilità individuale e quella collettiva, fra l’iniziativa privata e il bene comune, fra la lotta alla fame e la biodiversità, fra l’accesso alle risorse e il rispetto dell’ambiente”.

Manuel Salchli, direttore del Padiglione svizzero in merito al grande successo del Padiglione della Svizzera ad Expo Milano 2015 ha dichiarato:” Il Padiglione svizzero ringrazia i numerosi partner del settore pubblico, privato e gli uffici federali specializzati per l’ottima collaborazione. Il variato programma culturale dei partner del settore pubblico ci ha permesso di far conoscere ai visitatori la ricchezza culturale e il plurilinguismo svizzero”.

© gnubik.it
Segnala Violazione

Condividi questo articolo

Altri articoli interessanti...

Articoli simili

M5S contro le aperture di domenica degli esercizi commerciali

News
18 aprile 2017

Caccia al vincitore di 94 milioni di euro del Superenalotto

News
1 marzo 2017

Giocare d'azzardo dallo smart è sicuro?

News
15 dicembre 2016

Timeline

29 lug 1919.18
News

Fatture elettroniche, bilancio positivo per il primo semestre

16 nov 1712.34
Salute

Malattie esantematiche: quali sono, sintomi e rimedi

23 ott 1711.23
Salute

Parassiti nell’uomo: come si contraggono e come eliminarli

09 ott 1717.04
News

Tappetini per auto: vantaggi e criteri di scelta

10 ago 1714.18
Scienza

Internet, Le basi per far decollare un sito web

24 mag 1711.32
Animali

Bambini e Cani - Inserimento in famiglia

Notizia della settimana

Notizia più letta negli ultimi sette giorni

I più letti in News

9-mar-2016 Attualità

La Crusca appoggia la Boldrini sulla questione della declinazione al femminile

11-set-2015 Salute

Vaccino AIDS: esce nel 2016

29-gen-2016 Politica

Salvini: “Il governo italiano sta aiutando il terrorismo islamico”

  • News
  • Telefonia
  • Salute
  • Scienza e Tecnologie
  • Animali
  • Spettacoli
  • Libri
  • Inizio pagina
Informazioni
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy
  • Politica sui Cookie
  • Redazione
  • Contattaci
  • Segnala Abusi
Servizi utente
  • Login
  • Registrati
  • Recupero password
  • Newsletter
Social Networks

gnubik.it sui social network

© gnubik.it 2014 - 2017. Tutti i diritti riservati