• News
    • Attualità
    • Economia
    • Curiosità
    • Salute
  • Telefonia
    • Apple
    • Android
    • Windows Phone
    • Schede Tecniche
    • Accessori
  • Salute
    • Rimedi Naturali
    • Benessere
    • Cura del Corpo
  • Scienza
    • Informatica
    • Tecnologie
  • Animali
  • Spettacoli
    • Musica
  • Libri
    • Recensioni
    • Classifiche
    • eReader
    • FAQ
  • Login
gnubik.it

logo gnubik

logo piccolo gnubik
  • News
  • Telefonia
  • Salute
  • Scienza e Tecnologie
  • Animali
  • Spettacoli
  • Libri
  • Login
  • Tutti
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Salute
  • Curiosità
  1. Home
  2. News
  3. Attualità
  4. Articolo

Allarme povertà educativa in Sicilia e Campania

9 maggio 2016 Cetty79 poverta educativa

La Sicilia e la Campania sono in testa alle città con maggior povertà educativa

Secondo i dati emersi da un recente rapporto di Save the Children, la Sicilia e la Campania sono in cima alle regioni italiane con la maggiore "povertà educativa", ossia con la più inadeguata l'offerta di servizi e opportunità educative e formative per i minori.

Al secondo posto della classifica sulla povertà educativa, si piazzano la Calabria e la Puglia a cui si contrappongono la Lombardia, l'Emilia Romagna ed il Friuli Venezia Giulia.

L'analisi pubblicata da Save the Children, ha presentato un ritratto dell'Italia in cui vi sono scarse opportunità per i bambini e gli adolescenti,sopratutto nel Sud e nelle Isole. I dati confermano la stretta relazione esistente tra povertà materiale ed educativa. A tal riguardo pare che i circa 1.045.000  bambini che vivono in povertà assoluta si concentrano sopratutto in regioni come la  Calabria e la Sicilia .

Inoltre nel nostro paese, per quanto riguarda il 2015,  il 48% dei minori aventi un età compresa tra i 6 e 17 anni non ha mai letto  un libro eccetto quelli scolastici, a cui va aggiunto che  il 69% non ha visitato un sito archeologico, il 55% non si è recato in un museo ed il 46% non ha svolto alcuna attività sportiva.

Valerio Neri,  direttore Generale di Save the Children, ha recentemente dichiarato che i bambini che vivono in condizioni di forte deprivazione economica sono i più esposti alla povertà educativa, che li colpisce spesso già nei primi anni di vita, determinando un ritardo nell’apprendimento e nella crescita personale ed emotiva, che difficilmente potrà essere colmato crescendo. Valerio Neri ha aggiunto che un Paese che non garantisce diritti, doveri e opportunità uguali per tutti, soffocando sul nascere le aspirazioni e i talenti dei nostri figli, non è solo un Paese ingiusto, ma un Paese senza futuro.

© gnubik.it
Segnala Violazione

Condividi questo articolo

Altri articoli interessanti...

Articoli simili

M5S contro le aperture di domenica degli esercizi commerciali

News
18 aprile 2017

Caccia al vincitore di 94 milioni di euro del Superenalotto

News
1 marzo 2017

Giocare d'azzardo dallo smart è sicuro?

News
15 dicembre 2016

Timeline

29 lug 1919.18
News

Fatture elettroniche, bilancio positivo per il primo semestre

16 nov 1712.34
Salute

Malattie esantematiche: quali sono, sintomi e rimedi

23 ott 1711.23
Salute

Parassiti nell’uomo: come si contraggono e come eliminarli

09 ott 1717.04
News

Tappetini per auto: vantaggi e criteri di scelta

10 ago 1714.18
Scienza

Internet, Le basi per far decollare un sito web

24 mag 1711.32
Animali

Bambini e Cani - Inserimento in famiglia

Notizia della settimana

Notizia più letta negli ultimi sette giorni

I più letti in News

9-mar-2016 Attualità

La Crusca appoggia la Boldrini sulla questione della declinazione al femminile

11-set-2015 Salute

Vaccino AIDS: esce nel 2016

29-gen-2016 Politica

Salvini: “Il governo italiano sta aiutando il terrorismo islamico”

  • News
  • Telefonia
  • Salute
  • Scienza e Tecnologie
  • Animali
  • Spettacoli
  • Libri
  • Inizio pagina
Informazioni
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy
  • Politica sui Cookie
  • Redazione
  • Contattaci
  • Segnala Abusi
Servizi utente
  • Login
  • Registrati
  • Recupero password
  • Newsletter
Social Networks

gnubik.it sui social network

© gnubik.it 2014 - 2017. Tutti i diritti riservati