In occasione della 18° edizione Cibus a Parma,il salone internazionale dell'alimentazione, alla cui apertura saranno presenti il ministro delle Politiche Agricole Maurizio Martina e la ministra della Salute Beatrice Lorenzin, un recente rapporto Coldiretti, ha evidenziato la crescente attenzione per il benessere, la forma fisica e la salute.
Per Coldiretti ben il 70% degli italiani è disposto a pagare di più’ un alimento naturale, il 65% un alimento che garantisce l’assenza di Ogm, il 62% per un prodotto bio e il 60% per uno senza coloranti.
I consumi alimentari nazionali sono aumentati dello 0,4 %, con una crescita sopratutto dei tipici prodotti della dieta mediterranea. Nello specifico, si è verificato un aumento dei consumi del +5% di pesce e frutta, del +19% per l’olio di oliva, del +3% di ortaggi freschi e del +1% della pasta secca .
La Coldiretti ha reso noto che la svolta dei consumatori verso la qualità, riguarda anche i consumatori di Made in Italy alimentare all’estero, dato che con l'esportazione dei prodotti alimentari “Doc”, il nostro paese ha raggiunto nel 2015 il record storico delle esportazioni agroalimentari con un valore di ben di 36,8 miliardi.
In cima alle esportazioni italiane Made in Italy all’estero, si piazza il vino con un valore di esportazioni pari a 5,4 miliardi, al secondo posto si posiziona l’ortofrutta fresca con un valore stimato in 4,4 miliardi nel 2015, al terzo posto sul podio sale la pasta che raggiunge i 2,4 miliardi, a seguire vi sono i formaggi con un export stimato a 2,3 miliardi ed i pomodori trasformati con 1,5 miliardi.
Inoltre, una ricerca di Supermercato24, ha evidenziato come quotidianamente ben 500 italiani si facciano fare la spesa da personal shopper. Il noto portale italiano che consegna a casa la spesa, ha dichiarato che la spesa non si fa più al supermercato ma durante la pausa di una riunione di lavoro o in viaggio, scegliendo tra le oltre 85mila referenze e le 150 promozioni attive, avendo la certezza che la spesa verrà fatta accuratamente da un personal shopper.