• News
    • Attualità
    • Economia
    • Curiosità
    • Salute
  • Telefonia
    • Apple
    • Android
    • Windows Phone
    • Schede Tecniche
    • Accessori
  • Salute
    • Rimedi Naturali
    • Benessere
    • Cura del Corpo
  • Scienza
    • Informatica
    • Tecnologie
  • Animali
  • Spettacoli
    • Musica
  • Libri
    • Recensioni
    • Classifiche
    • eReader
    • FAQ
  • Login
gnubik.it

logo gnubik

logo piccolo gnubik
  • News
  • Telefonia
  • Salute
  • Scienza e Tecnologie
  • Animali
  • Spettacoli
  • Libri
  • Login
  • Tutti
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Salute
  • Curiosità
  1. Home
  2. News
  3. Attualità
  4. Articolo

7 milioni di italiani si indebitano per curarsi

7 dicembre 2015 Cetty79 spese sanitarie

Per il Censis oltre 7 milioni di italiani si indebitano per curarsi

Dal quarantanovesimo Rapporto Censis sull'attuale situazione sociale del Paese, è emerso che sono ben  7,7 milioni gli italiani che in un anno si sono indebitati  per pagare le cure mediche.

Dal  2007 al 2010 la spesa pubblica è aumentata passando da 101,9 miliardi di euro a 112,8 miliardi,  invece negli ultimi anni si è verificata una riduzione passando a 110,3 miliardi. Da tali dati statistici emerge che si tratta di ben due miliardi e mezzo in meno che sono ricaduti sul bilancio delle famiglie italiane.


Per quanto riguarda la spesa sanitaria privata degli italiani, il Censis rivela che dal 2007 al 2014 è passata da 29,6 a 32,7 miliardi, raggiungendo il 22,8% della spesa sanitaria totale. Una causa dell'incremento della spesa sanitaria privata è rappresentata dal 41,7% della famiglie del nostro Paese che rinuncia alle prestazioni sanitarie. Inoltre va detto che pure i ridotti tempi di attesa del servizio privato rispetto a quello pubblico contribuiscono sulle scelte dei cittadini.


Inoltre circa il  66,7%. delle famiglie italiane a basso reddito hanno dovuto rinunciare o rimandare le prestazioni sanitarie. Anche l’andamento del Fondo nazionale per le politiche sociali testimonia il progressivo ridimensionamento dell’impegno pubblico, dato che è passato da 1.565 milioni di euro nel 2007 a  400 milioni nel 2015, facedno registrare un -74,4% nell’intero periodo, un andamento che si riscontra anche nel Fondo per la non autosufficienza.


Dai dati Censis, il 42,7% dei cittadini italiani ritengono che la sanità stia peggiorando, una percentuale che nel Sud Italia arriva a toccare il  64%, a ciò va aggiunto che il 55,5% degli intervistati considera il Servizio sanitario regionale inadeguato. Per quanto riguarda la sanità digitale, servizio ancora poco utilizzato, è emerso che solo il il 16,7% degli utenti web ha effettuato una prenotazione online per una visita medica ed il 10,6% per accertamenti diagnostici.

© gnubik.it
Segnala Violazione

Condividi questo articolo

Altri articoli interessanti...

Articoli simili

M5S contro le aperture di domenica degli esercizi commerciali

News
18 aprile 2017

Caccia al vincitore di 94 milioni di euro del Superenalotto

News
1 marzo 2017

Giocare d'azzardo dallo smart è sicuro?

News
15 dicembre 2016

Timeline

29 lug 1919.18
News

Fatture elettroniche, bilancio positivo per il primo semestre

16 nov 1712.34
Salute

Malattie esantematiche: quali sono, sintomi e rimedi

23 ott 1711.23
Salute

Parassiti nell’uomo: come si contraggono e come eliminarli

09 ott 1717.04
News

Tappetini per auto: vantaggi e criteri di scelta

10 ago 1714.18
Scienza

Internet, Le basi per far decollare un sito web

24 mag 1711.32
Animali

Bambini e Cani - Inserimento in famiglia

Notizia della settimana

Notizia più letta negli ultimi sette giorni

I più letti in News

9-mar-2016 Attualità

La Crusca appoggia la Boldrini sulla questione della declinazione al femminile

11-set-2015 Salute

Vaccino AIDS: esce nel 2016

29-gen-2016 Politica

Salvini: “Il governo italiano sta aiutando il terrorismo islamico”

  • News
  • Telefonia
  • Salute
  • Scienza e Tecnologie
  • Animali
  • Spettacoli
  • Libri
  • Inizio pagina
Informazioni
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy
  • Politica sui Cookie
  • Redazione
  • Contattaci
  • Segnala Abusi
Servizi utente
  • Login
  • Registrati
  • Recupero password
  • Newsletter
Social Networks

gnubik.it sui social network

© gnubik.it 2014 - 2017. Tutti i diritti riservati