• News
    • Attualità
    • Economia
    • Curiosità
    • Salute
  • Telefonia
    • Apple
    • Android
    • Windows Phone
    • Schede Tecniche
    • Accessori
  • Salute
    • Rimedi Naturali
    • Benessere
    • Cura del Corpo
  • Scienza
    • Informatica
    • Tecnologie
  • Animali
  • Spettacoli
    • Musica
  • Libri
    • Recensioni
    • Classifiche
    • eReader
    • FAQ
  • Login
gnubik.it

logo gnubik

logo piccolo gnubik
  • News
  • Telefonia
  • Salute
  • Scienza e Tecnologie
  • Animali
  • Spettacoli
  • Libri
  • Login
  • Tutti
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Salute
  • Curiosità
  1. Home
  2. News
  3. Attualità
  4. Articolo

La Crusca appoggia la Boldrini sulla questione della declinazione al femminile

9 marzo 2016 Cetty79 declinazione al femminile

L'Accademia della Crusca ha dato ragione alla battaglia linguistica della Boldrini sulla declinazione al femminile di alcuni mestieri

La presidente della Camera Laura Boldrini, che da sempre si batte per declinazione al femminile di alcuni mestieri, ha recentemente invitati i deputati ad utilizzare la declinazione al femminile quando si rivolge la parola alle colleghe.

La Boldrini ha invitato anche il segretario generale ad utilizzare lo stesso metro nei resoconti parlamentari, perché non è giusto trovare scritto il presidente anziché la presidente visto che è una donna.

Laura Boldrini, in merito alla questione della declinazione al femminile di alcune professioni, in un recente seminario ha sottolineato come il linguaggio giochi un ruolo fondamentale, non è solo una questione di forma ma  sopratutto di sostanza. Si tratta di riconoscere la sostanza, quindi la storia delle donne e tutte le tappe raggiunte verso l'eguaglianza, in quanto la società cambia e con essa anche il linguaggio.

La presidente della Camera, ha affermato di aver spesso  sentito dire che alcune parole declinate al femminile sono cacofoniche, come per esempio la ministra o l’ingegnera, aggiungendo che una cosa è brutta solo perché non ci siamo abituati, in quanto interrompe un’abitudine, un atteggiamento culturale. Per la Boldrini le parole declinate al femminile, sono un segno di rispetto nei confronti del ruolo delle donne.


In occasione del  dibattito organizzato ieri dall'Intergruppo parlamentare sulla questione di genere, gli esperti dell'Accademia della Crusca in merito alla tanto discussa questione della declinazione al femminile di sostantivi riferiti a ruoli istituzionali o professioni particolari, convenzionalmente utilizzati al maschile hanno approvato l'uso di termini  come “ministra” o “chirurga”.

Nicoletta Maraschio, la presidente dell'Accademia della Crusca ha dichiarato che se è corretto dire la maestra e il maestro, l'operaia e l'operaio, sotto il profilo grammaticale e sociologico sono corretti anche l'architetta, l'avvocata o l'avvocatessa.

© gnubik.it
Segnala Violazione

Condividi questo articolo

Altri articoli interessanti...

Articoli simili

M5S contro le aperture di domenica degli esercizi commerciali

News
18 aprile 2017

Caccia al vincitore di 94 milioni di euro del Superenalotto

News
1 marzo 2017

Giocare d'azzardo dallo smart è sicuro?

News
15 dicembre 2016

Timeline

29 lug 1919.18
News

Fatture elettroniche, bilancio positivo per il primo semestre

16 nov 1712.34
Salute

Malattie esantematiche: quali sono, sintomi e rimedi

23 ott 1711.23
Salute

Parassiti nell’uomo: come si contraggono e come eliminarli

09 ott 1717.04
News

Tappetini per auto: vantaggi e criteri di scelta

10 ago 1714.18
Scienza

Internet, Le basi per far decollare un sito web

24 mag 1711.32
Animali

Bambini e Cani - Inserimento in famiglia

Notizia della settimana

Notizia più letta negli ultimi sette giorni

I più letti in News

9-mar-2016 Attualità

La Crusca appoggia la Boldrini sulla questione della declinazione al femminile

11-set-2015 Salute

Vaccino AIDS: esce nel 2016

29-gen-2016 Politica

Salvini: “Il governo italiano sta aiutando il terrorismo islamico”

  • News
  • Telefonia
  • Salute
  • Scienza e Tecnologie
  • Animali
  • Spettacoli
  • Libri
  • Inizio pagina
Informazioni
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy
  • Politica sui Cookie
  • Redazione
  • Contattaci
  • Segnala Abusi
Servizi utente
  • Login
  • Registrati
  • Recupero password
  • Newsletter
Social Networks

gnubik.it sui social network

© gnubik.it 2014 - 2017. Tutti i diritti riservati