• News
    • Attualità
    • Economia
    • Curiosità
    • Salute
  • Telefonia
    • Apple
    • Android
    • Windows Phone
    • Schede Tecniche
    • Accessori
  • Salute
    • Rimedi Naturali
    • Benessere
    • Cura del Corpo
  • Scienza
    • Informatica
    • Tecnologie
  • Animali
  • Spettacoli
    • Musica
  • Libri
    • Recensioni
    • Classifiche
    • eReader
    • FAQ
  • Login
gnubik.it

logo gnubik

logo piccolo gnubik
  • News
  • Telefonia
  • Salute
  • Scienza e Tecnologie
  • Animali
  • Spettacoli
  • Libri
  • Login
  • Tutti
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Salute
  • Curiosità
  1. Home
  2. News
  3. Attualità
  4. Articolo

In crescita i cyber racket

7 marzo 2016 Cetty79 cyber racket

I cyber racket sono un fenomeno in continua espansione

Il fenomeno del cyber racket o cyber ricatto, che può colpire le aziende, i piccoli imprenditori, i professionisti ed i cittadini privati è in continua espansione. I

l racket digitale, che si diffonde via mail o siti web infetti, comporta che all’improvviso il computer dell'utente si svuota e tutti i contenuti diventano inaccessibili, quindi per sbloccarli occorre pagare un ricatto di qualche centinaia di euro.

In genere alla vittima di un cyber ricatto arriva una mail in cui si legge: “Se stai leggendo questo messaggio, significa che tutti i tuoi file sono stati bloccati. Per riaverli devi pagare”. Le estorsioni  per via informatica, fenomeno  circoscritto ai paesi tecnologicamente più avanzati, ha come sue potenziali vittime sopratutto le società o le strutture basate sulla tecnologia.

Dai dati del rapporto Clusit 2016, l’associazione italiana per la sicurezza informatica, emerge che gli attacchi compiuti con finalità criminali sono cresciuti nell’ultimo anno del 30%, ed in particolare i crypto-ransomware. Si tratta di codici che criptano i documenti presenti nei sistemi delle aziende e dei cittadini, messi in atto da veri estorsori informatici che tramite dei virus  criptano i dati dal computer di un utente  e richiedono il pagamento di un riscatto per renderli nuovamente leggibili.

Alessio Pennasilico, membro del Comitato direttivo e del Comitato tecnico-scientifico di Clusit,  ha di recente dichiarato che dietro questi attacchi informatici ci sono organizzazioni criminali che lavorano con programmatori, traduttori e analisti finanziari. Tali cybercriminali, messi in atti da doversi tipi di attaccanti informatici,  offrono persino un numero verde da chiamare in caso di difficoltà con i bitcoin, la moneta virtuale che favorisce l’anonimato e abbatte i costi di riciclaggio, aggiungendo che il prossimo obiettivo sono gli smartphone, e poi anche la tv, i frigo, le automobili ed i pacemaker.

© gnubik.it
Segnala Violazione

Condividi questo articolo

Altri articoli interessanti...

Articoli simili

M5S contro le aperture di domenica degli esercizi commerciali

News
18 aprile 2017

Caccia al vincitore di 94 milioni di euro del Superenalotto

News
1 marzo 2017

Giocare d'azzardo dallo smart è sicuro?

News
15 dicembre 2016

Timeline

29 lug 1919.18
News

Fatture elettroniche, bilancio positivo per il primo semestre

16 nov 1712.34
Salute

Malattie esantematiche: quali sono, sintomi e rimedi

23 ott 1711.23
Salute

Parassiti nell’uomo: come si contraggono e come eliminarli

09 ott 1717.04
News

Tappetini per auto: vantaggi e criteri di scelta

10 ago 1714.18
Scienza

Internet, Le basi per far decollare un sito web

24 mag 1711.32
Animali

Bambini e Cani - Inserimento in famiglia

Notizia della settimana

Notizia più letta negli ultimi sette giorni

I più letti in News

9-mar-2016 Attualità

La Crusca appoggia la Boldrini sulla questione della declinazione al femminile

11-set-2015 Salute

Vaccino AIDS: esce nel 2016

29-gen-2016 Politica

Salvini: “Il governo italiano sta aiutando il terrorismo islamico”

  • News
  • Telefonia
  • Salute
  • Scienza e Tecnologie
  • Animali
  • Spettacoli
  • Libri
  • Inizio pagina
Informazioni
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy
  • Politica sui Cookie
  • Redazione
  • Contattaci
  • Segnala Abusi
Servizi utente
  • Login
  • Registrati
  • Recupero password
  • Newsletter
Social Networks

gnubik.it sui social network

© gnubik.it 2014 - 2017. Tutti i diritti riservati