La ragazza del Treno
L'esordio letterario bestseller di Paula Hawkins polverizza inaspettatamente le classifiche inglesi e americane con un giallo psicologico atipico, mettendo al centro del mondo della protagonista Rachel un delitto e i sentimenti del lettore, che si troverà spaesato quanto coinvolto dalle vicende di "una come noi", una persona ordinaria che senza volerlo si troverà al centro di intrighi ed eventi ben più grandi di lei.
Trama
Seguendo il filone dei gialli a carattere psicologico con un tocco di violenza inaspettata, ma che si percepisce non di certo tramite gesti eclatanti o spietatezze in cui il tono "gore" e cruento tocca vette irraggiungibili, bensì tramite un continuo stato di angoscia che trapela dalle pagine e si trasferisce sul lettore, La ragazza del Treno è un caso editoriale del tutto inconsueto, che si è affermato all'attenzione internationale (UK e Stati Uniti) prima di coinvolgere con successo anche l'Italia.
La ragazza del Treno di Paula Hawkins è la storia controversa e alienante, in quanto incentrata prevalentemente sulla capacità dei comprimari di mentire a chiunque pur di raggiungere un obiettivo, che può partire da un'identità vacillante da ricostruire per arrivare a coprire le tracce dei propri delitti (ne è infatti presente uno e sarà il filo conduttore "ufficiale" di tutta la trama), che porta al centro dell'attenzione Rachel, una protagonista con cui molti di noi hanno a che spartire: una discreta insoddisfazione esistenziale e la necessità di dipendere da alcuni rituali.
Un giorno accadrà un fatto che le permetterà di scoprire quanto la realtà fatta di routine e noia nasconda in realtà molto altro, specialmente quando i dintorni della sua periferia diventeranno il background di un omicidio cruento. Ella sarà testimone degli eventi, e cercherà di indagare per scoprire il vero, su un fatto così distante ed al contempo così vicino alla sua vita.
Recensione
La costruzione narrativa dell'autrice Paula Hawkins permette inoltre al lettore di non sentirsi mai a suo agio con se stesso nella lettura, per via dell'incedere di una trama a volte incongruente e di certo in grado di spiazzare riguardo alla percezione che abbiamo di noi stessi.
Il libro, un esordio che ha distrutto ogni record per bestseller a sole tre settimane dall'uscita, si prepara infine ad un adattamento cinematografico da parte di Dreamworks, che di certo saprà valorizzare lo stile peculiare della scrittrice, in attesa che la vicenda di Rachel possa avere un sequel degno di nota.