Il sangue dell'Olimpo
Autore:
Rick Riordan
Editore: Mondadori
ISBN: 9788804649212
Generi: Libri per ragazziFantasy & Fantascienza
Scritta da Rick Riordan, una garanzia in termini di fantasy storico incentrato sulla mitologia grecoromana, la saga di Eroi dell'Olimpo si arricchisce dell'ultimo volume, Il Sangue dell'Olimpo, arrivato in Italia lo scorso Aprile. Ci troviamo ancora una volta all'interno di Argo II, la nave fluttuante condotta dai semidei romani e greci: l'equipaggio a bordo è determinato a dare il colpo di grazia a Gea, la divinità con al soldo un esercito di poderosi giganti pronti a contrastare qualsiasi avversario. Il tutto in una visione particolarmente negativa della dea Madre Terra, che porterà allo scontro più cruento della saga, a cui i semidei dell'Argo II dovranno rispondere con tutte le loro forze.
Recensione
Si conclude con Il Sangue dell'Olimpo il ciclo di letteratura fantasy a base storica creato da Rick Riordan, tessendo le fila delle azioni dei nostri semidei preferiti, che si troveranno al centro di un intrigo di Gea, la madre dei Titani e di tutti gli dei: i giganti creati dalla divina figura hanno preso vita risorgendo, e con essi anche il risveglio della loro creatrice è vicino; mancano infatti solamente due sacrifici particolarmente importanti, da parte di due semidei che dovranno versare il proprio tributo di sangue.
La maggior parte degli eroi del romanzo vive una tensione palpabile e narrata magistralmente dalla penna di Riordan, che descrive questa distopica New York in cui tradizione classica e modernità si intrecciano inserendo il contesto di battaglie guidate dalla storica figura di Ottaviano, rievocando gli eventi di Campo Giove e Campo Mezzosangue. Riordan mette al centro del romanzo la contraddittorietà dell'essere semidei, figure dalla duplice natura costituite da ragazzi ancora nell'età della maturazione, messi davanti ad un pericolo ben più grande di loro: la pace tra romani e greci dipende infatti dal ritorno della statua celebrativa di Atena, evidente simbolo dell'equilibrio tra rettitudine e amore per l'arte, presso Long Island.
Qual è quindi il valore del sacrificio, e come viene gestito il panico da individui che per natura sono vicini all'essere immortali? I cinque ragazzi, Percy, Annabeth, Jason, Piper, Leo e Hazel non sono comunque immuni dalle preoccupazioni tipiche di noi comuni mortali, come dimostrato dai tremori di Jason e i dubbi dei suoi compagni, nonostante le peculiarità da veri combattenti, tra cui l'abilità con lama e spada, la magia e l'istinto. Il quadro restituito da Riordan è infine comprensivo di una precisa narrazione di luoghi storici della Grecia classica, con riferimenti religiosi (all'Ade ed al Tartaro), che rendono la narrazione a dir poco curata e mozzafiato nei suoi dettagli.
Conclusioni
Con un lessico ricco ma comprensibile da lettori di ogni età, Rick Riordan ci offre l'ultimo volume della saga degli Eroi dell'Olimpo, prima di rivolgersi a nuove tematiche, tra cui le leggende di stampo nordico. Le avventure di Percy e compagni non sono mai state così angoscianti ed eroiche fino alla completa conclusione dei fatti che hanno portato scompiglio a Campo Mezzosangue: anche per dei semidei le emozioni sono vive e pulsanti, e narrate con particolare abilità e partecipazione, pagina dopo pagina in questo piccolo capolavoro fantasy-storico: Il Sangue Dell'Olimpo.