Il pranzo di Mosè
Autore:
Simonetta Agnello Hornby
Editore: Giunti
ISBN: 9788809802544
Genere: Letteratura e narrativa
Simonetta Agnello Hornby è ufficialmente la mia scrittrice italiana preferita e lo posso affermare dopo aver letto “Il pranzo di Mosè” e “Un filo d’olio”, due libri fantastici a metà fra un romanzo di memorie ed un ricettario. Chi ha seguito l’omonimo programma su Real Time conosce già le ricette che Simonetta propone nel libro.
Queste ricette dunque sono argomentate, incastonate nei ricordi vicini e lontani della vita di Simonetta ma anche di Chiara, sua sorella. Ogni ricetta ha un passato, ha un perché e può esser reinterpretata in chiave moderna, perché la cucina è in continua trasformazione. Quello che non cambia davvero è la magia dei ricordi intessuta da Simonetta nei suoi meravigliosi libri.
Trama
Dopo Un filo d’olio, Simonetta ci spalanca nuovamente le porte di Mosè, la tenuta di campagna che fu di sua madre. In compagnia di Chiara, Simonetta ci guida alla riscoperta dei ricordi di famiglia, in particolare delle usanze a tavola, del modo in cui sua madre e sua zia sapevano far sentire a proprio agio gli ospiti, due le storie curiose e significative: l’istitutrice e le pesche sciroppate ed il prete e le cotolette di melanzane.
Anche qui ritroviamo i sapori semplici e genuini, stavolta fusi con sapori e tradizioni moderni. Simonetta ci conduce per mano alla scoperta delle ricette di amici, figli e parenti ed attraverso una galleria di possibili commensali: l’avido, il timido, il tattile, il loquace, il comodista, il mutangaro, il saccente, il noioso, la smorfiosa, il maleducato. Di tutti spiega il carattere e come farli sentire a proprio agio.
Non solo Simonetta ci aiuta nella scelta dei menù in base alle occasioni e ci suggerisce come servirli al meglio.
Recensione
Libro assolutamente fantastico. Ogni volta Simonetta c’invita a far parte della sua tavola, della sua famiglia e dei suoi ricordi. Ogni volta nei suoi libri si trovano tantissimi spunti: che siano per ricette, che siano per occasioni o semplici spunti riflessivi. Il modo in cui la madre di Simonetta le insegna come si tratta un ospite come si gestisce un pranzo è quasi qualcosa di sacro, un rituale di valori buoni da tramandare e mi ha fatto molto riflettere.
In casa Mosè tutti erano cuochi, perfino gli uomini, che non cucinavano ma dicevano la propria; il cibo era la base della maggior parte delle discussioni fuori ed a tavola.
Le occasioni di convivio non mancavano mai a Mosè, c’era sempre qualche ospite a pranzo, parente o no e se i pranzi erano di gala con portate semplici ma eccezionali, le cene non erano da meno perché con gli avanzi si preparava un ottimo pasto. Ecco un’altra grande lezione di Il pranzo di Mosè: non si butta via niente, buttare il cibo è peccato, bisogna ingegnarsi per ricavarne nuovi sfiziosi piatti.
All’interno ovviamente ci trovi tutte le ricette illustrate da Simonetta, non perderti questa fantastica lettura!
Ti piacciono i libri di Simonetta Agnello Hornby?