• News
    • Attualità
    • Economia
    • Curiosità
    • Salute
  • Telefonia
    • Apple
    • Android
    • Windows Phone
    • Schede Tecniche
    • Accessori
  • Salute
    • Rimedi Naturali
    • Benessere
    • Cura del Corpo
  • Scienza
    • Informatica
    • Tecnologie
  • Animali
  • Spettacoli
    • Musica
  • Libri
    • Recensioni
    • Classifiche
    • eReader
    • FAQ
  • Login
gnubik.it

logo gnubik

logo piccolo gnubik
  • News
  • Telefonia
  • Salute
  • Scienza e Tecnologie
  • Animali
  • Spettacoli
  • Libri
  • Login
  • Home Libri
  • Recensioni
  • Classifiche
  • e-Reader
  • Faq
  1. Home
  2. Libri
  3. Recensioni
  4. Flatlandia. Racconto fantastico a più dimension

Flatlandia. Racconto fantastico a più dimension

21 luglio 2015 Laura

Flatlandia. Racconto fantastico a più dimension
Flatlandia. Racconto fantastico a più dimension recensione

Autore: Edwin A. Abbott

Editore: Adelphi

ISBN: 9788845909825

Genere: Letteratura e narrativa

Voto Contenuto:
Voto Stile:
Voto Finale:

Ho letto - e riletto - questo libro molto tempo fa. Si tratta di un vero classico del XIX secolo, scritto da Edwin Abbott Abbott. “Flatlandia: Racconto fantastico a più dimensioni” è, come dice il titolo, un lungo racconto fantastico e racconta la storia di un ipotetico abitante del mondo bidimensionale di Flatlandia che viene in contatto con il mondo tridimensionale di Spacelandia: nella fattispecie una sfera che “interseca” il suo mondo.

Il libro si divide in due parti: nella prima parte viene descritto il mondo bidimensionale: i suoi abitanti sono dei poligoni che vivono su un piano infinito che per loro rappresenta l’universo. Il narratore è un abitante di questo mondo bidimensionale e precisamente un quadrato.

Nella seconda parte il protagonista entra in contatto con un abitante di Spacelandia (il mondo a tre dimensioni), una sfera, e descrive la reazione degli abitanti di Flatlandia alla scoperta dell’esistenza di un mondo tridimensionale. I due compagni affrontano anche un viaggio attraverso il mondo a una dimensione (una retta infinita i cui abitanti sono segmenti) e a zero dimensioni (un punto!).

Questo libro è molto apprezzato dagli studenti di matematica ed in generale delle materie scientifiche in quanto racconta da un punto di vista insolito il concetto di mondo a più dimensioni, concetto che è tornato quanto mai in auge con la teoria della Relatività di Einstein e lo spazio-tempo. Ma il libro è anche una feroce satira della società vittoriana.

A me è piaciuto moltissimo e l’ho in seguito ripreso in mano con rinnovato piacere. Mi ha divertito moltissimo, ad esempio, il racconto della struttura sociale di Flatlandia, basato sul numero dei lati (o meglio la misura dell’angolo interno) dei poligoni – le donne naturalmente erano dei segmenti dal pessimo carattere!! -. Secondo me si tratta di un libro profondo nel contenuto ma leggero e divertente nella forma.

© gnubik.it

Condividi questa recensione

Generi dei libri

Avventura

Biografie

Fantasy & Fantascienza

Gialli & Thriller

Letteratura e narrativa

Letteratura Erotica

Libri per ragazzi

Psicologia e Filosofia

Romanzi rosa

Salute & Benessere

Scienze, tecnologia e medicina

Libro in evidenza

Le fiabe di Beda il Bardo


Autore: J. K. Rowling

Cerca un libro

Inserisci il titolo, il nome dell'autore
o dell'editore che vuoi cercare


  • News
  • Telefonia
  • Salute
  • Scienza e Tecnologie
  • Animali
  • Spettacoli
  • Libri
  • Inizio pagina
Informazioni
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy
  • Politica sui Cookie
  • Redazione
  • Contattaci
  • Segnala Abusi
Servizi utente
  • Login
  • Registrati
  • Recupero password
  • Newsletter
Social Networks

gnubik.it sui social network

© gnubik.it 2014 - 2017. Tutti i diritti riservati