• News
    • Attualità
    • Economia
    • Curiosità
    • Salute
  • Telefonia
    • Apple
    • Android
    • Windows Phone
    • Schede Tecniche
    • Accessori
  • Salute
    • Rimedi Naturali
    • Benessere
    • Cura del Corpo
  • Scienza
    • Informatica
    • Tecnologie
  • Animali
  • Spettacoli
    • Musica
  • Libri
    • Recensioni
    • Classifiche
    • eReader
    • FAQ
  • Login
gnubik.it

logo gnubik

logo piccolo gnubik
  • News
  • Telefonia
  • Salute
  • Scienza e Tecnologie
  • Animali
  • Spettacoli
  • Libri
  • Login
  • Home Libri
  • Recensioni
  • Classifiche
  • e-Reader
  • Faq
  1. Home
  2. Libri
  3. Recensioni
  4. Dannati

Dannati

23 luglio 2015 Laura

Dannati

Autore: Glenn Cooper

Editore: Nord

ISBN: 9788842924654

Genere: Gialli & Thriller

Voto Contenuto:
Voto Stile:
Voto Finale:

In Dannati di  Glenn Coope, siamo a Dartford, Inghilterra, presso i laboratori del MAAC (Massive Anglo-American Collider) il nuovissimo acceleratore di particelle con una circonferenza di quasi 180 Km: misura quasi sette volte il cugino LHC (Large Hadron Collider) del  CERN. Qui avranno luogo due grandi progetti: Hercules ed Hercules II.

Hercules rappresenta una sorta di test complessivo della struttura e vi si raggiungeranno energie di 20TeV; Hercules II invece servirà per rintracciare gli elusivi gravitoni: i mediatori del campo gravitazionale nella teoria unificata della fisica moderna, qui si raggiungeranno energie pari a 30 TeV. La direttrice di Hercules è la dottoressa Emily Loughty.

Durante l’esperimento però accade l’impensabile: la dottoressa Loughty letteralmente scompare dal laboratorio ed al suo posto compare un uomo che aggredisce tecnici e sicurezza e fugge. L’ipotesi è che le enormi energie in gioco abbiano causato uno “strappo” nel tessuto dello spazio-tempo ed aperto una sorta di “porta dimensionale” che abbia portato ad uno scambio.

Si decide un piano d’azione: il MAAC verrà riacceso permettendo al capo della sicurezza, l’ex berretto verde John Camp, di raggiungere Emily, dopodiché ci saranno tre nuove accensioni del MAAC ad una settimana esatta di distanza tra di loro; il compito di John sarà portare Emily e sé stesso nel punto esatto dello scambio, in tempo per uno dei tre appuntamenti. Quando il MAAC viene riacceso John si trova catapultato nel posto più incredibile e spaventoso che potesse immaginare: l’Inferno !

Da questo momento il racconto procede narrando le vicissitudini di John ed Emily per trovarsi e cercare di tornare sulla Terra.

Recensione

Il libro mi è piaciuto sia per il soggetto sia per il ritmo. La storia è avvincente ed i personaggi che incontrano i nostri viaggiatori sono davvero incredibili: Enrico VIII, Robespierre, il Barbarossa, Himmler, Giuseppe Garibaldi solo per citarne alcuni.

A mio parere in questo racconto risulta poco plausibile proprio l’Inferno: una copia della Terra, ma più squallida, dove si muovono queste anime eterne, che non possono morire ma che conducono un’esistenza analoga a quella dei viventi. Non mi ha convinto nemmeno il criterio di scelta delle anime dannate. La fine di questo libro però lascia aperta la strada ad un successivo che forse chiarirà ed approfondirà molti particolari che qui sono lasciati in sospeso. Nel complesso un bel libro.

© gnubik.it

Condividi questa recensione

Generi dei libri

Avventura

Biografie

Fantasy & Fantascienza

Gialli & Thriller

Letteratura e narrativa

Letteratura Erotica

Libri per ragazzi

Psicologia e Filosofia

Romanzi rosa

Salute & Benessere

Scienze, tecnologia e medicina

Libro in evidenza

Le fiabe di Beda il Bardo


Autore: J. K. Rowling

Cerca un libro

Inserisci il titolo, il nome dell'autore
o dell'editore che vuoi cercare


  • News
  • Telefonia
  • Salute
  • Scienza e Tecnologie
  • Animali
  • Spettacoli
  • Libri
  • Inizio pagina
Informazioni
  • Disclaimer
  • Politica sulla Privacy
  • Politica sui Cookie
  • Redazione
  • Contattaci
  • Segnala Abusi
Servizi utente
  • Login
  • Registrati
  • Recupero password
  • Newsletter
Social Networks

gnubik.it sui social network

© gnubik.it 2014 - 2017. Tutti i diritti riservati